Clicca qui per chiamare ora oppure scrivici su WhatsApp
Contattaci al numero +39 366 845 2485
Tutela dei lavoratori vittime di violenza: un supporto concreto e sicuro
In un contesto lavorativo in cui la sicurezza e il benessere dei dipendenti sono prioritari, presentiamo un’iniziativa volta a fornire supporto e tutela ai lavoratori e lavoratrici vittime di violenza e molestie sul lavoro, garantendo al contempo la salvaguardia del loro impiego e dei loro diritti.
Affrontare un Dilemma Cruciale:
Comprendiamo che, troppo spesso, i lavoratori si trovano di fronte a scelte impossibili: sopportare maltrattamenti che minano la loro salute psicofisica, rinunciare al proprio sostentamento attraverso dimissioni forzate, o intraprendere un percorso di denuncia con il timore di ritorsioni. Il nostro punto di ascolto nasce per offrire un rifugio sicuro, dove ogni storia può essere ascoltata senza il vincolo di azioni legali immediate o la paura di conseguenze avverse.
Il nostro impegno:
- Informazione e consapevolezza: Il nostro obiettivo principale è informare i lavoratori sui loro diritti, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e affrontare situazioni di violenza, sia essa fisica, psicologica o economica.
- Supporto qualificato: Siamo formati per ascoltare, orientare e supportare le vittime, indirizzandole verso le risorse adeguate. Su esplicito mandato dell’assistito, ci interfacciamo con associazioni datoriali e datori di lavoro per portare alla luce casi di maltrattamento sul lavoro, studiando interventi ad hoc per preservare il benessere del lavoratore/lavoratrice.
- Salvaguardia della salute: La nostra priorità è garantire la sicurezza fisica e mentale dei lavoratori, offrendo loro un ambiente in cui possano sentirsi protetti e supportati, senza il timore di ritorsioni o perdita del lavoro.
- Collaborazione con la rete antiviolenza e le istituzioni: Grazie al recente decreto che penalizza le molestie di genere e all’imminente avvio del tavolo tecnico sull’eliminazione delle Violenze e Molestie nel Mondo del Lavoro (Convenzione n.190 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro), operiamo in stretta sinergia con le istituzioni e la rete antiviolenza, per fornire un supporto completo e integrato alle vittime, affiancandole anche in eventuali percorsi giudiziari.
Chi ti darà ascolto:
Il personale dello Sportello d’Ascolto USL è selezionato per la loro capacità di ascolto e orientamento, offrendo un supporto umano e professionale di alto livello. Accogliamo ogni narrazione senza giudizio, focalizzandoci sulla registrazione delle casistiche e sulla formulazione di strategie preventive, operando sempre nel pieno rispetto della privacy.
Il punto di ascolto si rivela fondamentale per portare alla luce il fenomeno sommerso delle Violenza e Molestie (VeM) specificamente nel mondo del lavoro, con le sue peculiarità e aggravanti, in particolare quelle di genere.
La raccolta di dati e testimonianze, condotta nel rispetto dell’anonimato e della privacy, ci permetterà di comprendere appieno l’entità e le dinamiche di questo problema, strutturando così campagne di advocacy mirate.
Il nostro obiettivo è spingere per l’adozione di misure di prevenzione, sensibilizzazione e contrasto alla VeM, costruendo ambienti di lavoro sicuri e rispettosi per tutti.
Partecipa al nostro questionario anonimo
su esperienze di violenza, molestie e
discriminazioni nel mondo del lavoro a San Marino
(disponibile dal 1° al 31 maggio 2025)