Riforma IGR: lunedì il sindacato incontra Governo e maggioranza

Lunedì 13 ottobre è previsto il primo incontro tra sindacati, Governo e maggioranza, a pochi giorni dal secondo sciopero generale contro la riforma IGR. Dopo l’approvazione in Commissione Finanze da parte di DC, Libera, PSD e AR – senza ulteriori confronti – le organizzazioni sindacali attendono di verificare se le dichiarazioni di apertura a modifiche in seconda lettura si tradurranno in impegni concreti. Nel fine settimana i Segretari Generali di CSdL, CDLS e USL hanno incontrato la Senatrice Domenica Spinelli e l’On.le Rosaria Tassinari in occasione del seminario sull’Accordo di Associazione tra San Marino e l’Unione Europea, organizzato a Domagnano dall’Associazione San Marino-Italia. Nel corso dell’incontro sono state consegnate alle Parlamentari italiane le tabelle che evidenziano le forti disparità fiscali tra residenti e frontalieri previste dalla riforma. La Senatrice Spinelli, durante il seminario, ha dichiarato di seguire con attenzione l’evoluzione del provvedimento sammarinese, sottolineando la necessità di affrontare in sede istituzionale gli aspetti che coinvolgono i lavoratori frontalieri. Analoga sensibilità è stata espressa dall’On.le Tassinari. I sindacati hanno evidenziato come la riforma IGR approvata in Commissione annullerebbe i benefici dell’aumento a 10.000 euro della franchigia fiscale, attuato in Italia dal 1° gennaio 2024, trasformando di fatto in vantaggio per lo Stato sammarinese un’agevolazione adottata in favore dei lavoratori frontalieri. È stata inoltre ribadita la non conformità del provvedimento ai principi europei, in particolare per quanto riguarda la discriminazione basata sulla residenza e il vincolo di consumo interno per ottenere sconti fiscali. CSdL, CDLS e USL hanno chiesto alle Parlamentari italiane di intervenire presso il Governo sammarinese per evitare l’approvazione di una riforma ingiusta, ricordando come nel 2013 – in occasione dell’abolizione della cosiddetta “tassa etnica” – il sostegno delle istituzioni italiane fu determinante. Le Parlamentari hanno infine espresso apprezzamento per il comportamento corretto dei Quadri Sindacali presenti alla manifestazione di venerdì, riconoscendo la forte e civile partecipazione registrata ai due scioperi generali.

La prossima settimana sarà ricca di iniziative di protesta e confronto: • Lunedì 13 ottobre, ore 21.00, dibattito pubblico alla Sala Montelupo di Domagnano, con la partecipazione del Consigliere di LIBERA Guerrino Zanotti e del Consigliere di AR Gian Nicola Berti per la maggioranza e dei Segretari Generali di CSdL, CDLS e USL. • Da martedì a venerdì, sit-in alle ore 17.30 davanti alle sedi dei partiti di maggioranza; nell’ordine: martedì 14 PDCS, mercoledì 15 Libera, giovedì 16 PSD e venerdì 17 AR. In ciascuna occasione, i sindacati chiederanno un incontro alle forze politiche. • Martedì 14 ottobre, ore 14.30, al Teatro Concordia, riunione dell’Attivo dei Quadri Sindacali per valutare gli esiti del confronto e definire i prossimi passi della mobilitazione.

“In assenza di risposte concrete – concludono i Segretari Generali – la protesta proseguirà con iniziative sempre più incisive e un crescente coinvolgimento della cittadinanza.”

c.s. CSdL – CDLS – USL

Condividi

Copia il link

Copia